top of page
Sfondo blog

BAGNARA BONSI ALVIANO - Cellule Staminali

Immagine del redattore: EsculapioEsculapio

Cellule staminali

L’obiettivo principale di quest’opera è quello di presentare in modo completo e approfondito il quadro attuale relativo alla ricerca sulle cellule staminali e le loro possibili applicazioni terapeutiche. Il testo in particolare è strutturato seguendo un percorso che parte dalle basi molecolari e le proprietà biologiche delle cellule staminali pluripotenti, embrionali o riprogrammate, mette a confronto i diversi gradi della staminalità descrivendo le popolazioni staminali “adulte” residenti nei vari tessuti e organi del corpo umano e infine tratta le cellule staminali perinatali di più recente scoperta, derivate dai tessuti placentari. Partendo dalla ricerca di base vengono presentati esempi di medicina rigenerativa che traslano le scoperte sperimentali rendendole possibili nelle applicazioni cliniche di terapia cellulare. Le cellule staminali infine possono rappresentare un modello di studio per comprendere non solo i meccanismi fisiologici che controllano il loro destino ma anche quelli patologici coinvolti nella biologia aberrante delle cellule staminali tumorali. Ogni capitolo è stato affidato ad illustri ricercatori del campo, cosicché ogni parte risulta rigorosamente approfondita, aggiornata e arricchita dal contributo personale di ciascun autore.


Laura Bonsi è Professoressa Alma Mater presso l’Università degli Studi di Bologna.


Francesco Alviano è Professore Associato di Istologia presso il Dipartimento Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università degli Studi di Bologna. Autori di numerosi lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali, coordinano l’attività di ricerca del laboratorio di Biotecnologie delle Cellule Staminali Umane dell’Università di Bologna, focalizzata sullo studio delle cellule staminali isolate da differenti sorgenti, in particolare, da tessuti extraembrionali quali la placenta, il cordone ombelicale e le membrane fetali. Attualmente sono membri della International Placenta Stem Cell Society (IPLASS).

Post correlati

Mostra tutti

Commentaires

Noté 0 étoile sur 5.
Pas encore de note

Ajouter une note
bottom of page